Gentile Sig./Sig.ra, le forniamo di seguito alcune informazioni riguardo la visita medico sportiva che si esegue presso il Poliambulatorio Vita.
Si tratta di una visita medico sportiva NON AGONISTICA che è richiesta dalle associazioni sportive dilettantistiche in base al decreto del 08/08/2014 che prevede:
Per i soggetti al di sopra dei 35 anni che intendono praticare uno dei seguenti sport, è necessario sottoporsi alla visita, DOPO aver eseguito autonomamente l’ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO:
w Basket; w sci di fondo; w calcio e calcetto; w tennis; w ciclismo; w atletica leggera.
Una volta fatta la visita e dopo una accurata convalida del Suo tracciato elettrocardiografico si procede al rilascio del certificato di idoneità alla pratica della attività non agonistica, che sarà consegnato in ambulatorio in pochi giorni.
Se però dopo la visione del tracciato elettrocardiografico emergono elementi anomali, il Medico si riserva la possibilità di inviarLa a fare degli accertamenti per escludere eventuali patologie che potrebbero in qualche modo impedirLe di praticare attività fisica e fino ad allora la consegna del certificato è sospesa.
Il giorno della visita è necessario avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità ed eventuale documentazione attestante problematiche cardiologiche o relativa ad altre malattie (diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, malattie autoimmuni, etc).
La visita e la lettura del tracciato viene effettuata -come da decreto- da un medico regolarmente iscritto all’ordine dei medici e socio della federazione medico sportiva italiana o un medico dello sport.
Il costo della visita NON PREVEDE il rilascio del tracciato dell’elettrocardiogramma. L’eventuale richiesta della refertazione (che verrà fatta da un medico cardiologo) dovrà esser espressamente fatta il giorno stesso della visita previo pagamento aggiuntivo per la refertazione.
Le richieste di refertazione dell’ECG oltre la data della visita non saranno prese in considerazione.
Per la visita ai minori è obbligatoria, durante la stessa, la presenza dei genitori (o di chi ne fa le veci) muniti di regolare documento d’identità.
Al momento del ritiro del certificato, è necessario portare con sé il proprio documento identificativo, oppure in alternativa, il modulo di delega (che le verrà consegnato al momento del pagamento in reception) e la copia del documento d’identità di chi ha eseguito la visita medica.
Per qualsiasi informazione e chiarimento siamo a disposizione presso la segreteria del Poliambulatorio dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.